November 22, 2025

Cina-Iran, cosa c’è dietro la freddezza di Pechino. Report ChinaMed

Veronica Turrini
Download pdf

In un articolo per Formiche Veronica Turrini, Research Fellow presso il ChinaMed Project, analizza la prospettiva iraniana riguardo alla guerra tra Israele e Iran, evidenziando la prudente neutralità di Pechino, il malcontento iraniano per la mancanza di supporto concreto e la critica dei media arabi per l’atteggiamento transazionale.

"Quando il 13 giugno 2025, Israele ha lanciato una serie di attacchi missilistici contro infrastrutture militari iraniane, la reazione cinese è stata prudente, soprattutto nelle fasi iniziali. Pechino ha evitato una condanna esplicita a Israele e agli Stati Uniti e, durante tutta la durata del conflitto, non ha offerto alcun sostegno diretto a Teheran."

Clicca qui per leggere l'articolo.

With the support of
Published with the support of the Ministry of Foreign Affairs and International Cooperation pursuant to art. 23-bis of Presidential Decree 18/1967. The views expressed in this publication are solely those of the authors and do not necessarily reflect the views of the Ministry of Foreign Affairs and International Cooperation.
Published with the support of the Ministry of Foreign Affairs and International Cooperation pursuant to art. 23-bis of Presidential Decree 18/1967. The views expressed in this publication are solely those of the authors and do not necessarily reflect the views of the Ministry of Foreign Affairs and International Cooperation.
Privacy Policy
Cookie Policy